Benvenuti sul sito della
Parrocchia Immacolata Concezione
di Monte Sant'Angelo (FG)
Lectio divina 1° domenica di Quaresima
DOMENICA
«DELLE TENTAZIONI NEL DESERTO»
I Domenica di Quaresima B
Mc 1,12-15; Gen 9,8-15; Sal 24; 1 Pt 3,18-22
La « buona notizia », che ci viene portata dalle letture odierne, sembra possa sintetizzarsi in questo modo: Dio è con noi nella lotta per la vita e va innanzi, come un alleato e amico, per liberarci dalla morte e avviarci verso la pienezza dell'esistenza.
Lectio Divina 6° domenica del tempo ordinario B
DOMENICA
«del LEBBROSO»
VI Domenica per l’Anno B
Mc 1,40-45; Lv 13,1-2.45-46; Sal 31; 1 Cor 10,31-11,1
Quando Israele è diventato «saggio» ai propri occhi, ha creduto di poter stabilire sicuramente una volta per sempre e per ogni possibile situazione che cosa fosse la volontà di Dio, e il singolo uomo ha creduto di dover difendere la vita umana non più in un popolo, e dunque preoccupato contemporaneamente della vita dell'altro, ma di sé solo, allora il dialogo della vita si è isterilito in un soliloquio autosufficiente.
Lectio Divina 5° domenica del tempo ordinario B
DOMENICA
«dellE guarigionI»
V Domenica per l’Anno B
Mc 1,29-39; Gb 7,1-4.6-7; Sal 146; 1 Cor 9,16-19.22-23
Gesù «esce dalla sinagoga» (cf. evangelo), dal luogo nel quale l'uomo credeva di potere e dover attendersi una risposta da Dio alle sue domande e dove già il Maestro aveva lasciati stupefatti i suoi uditori insegnando la verità di Dio più con le opere che con le parole: liberando cioè un uomo dalla sua oppressione (cf. Mc 1,27).
Lectio Divina 4° domenica del tempo ordinario B
DOMENICA
«della guarigione dell’indemoniato»
IV Domenica per l’Anno B
Mc 1,21-28; Dt 18,15-20 (18,15-22); Sal 94; 1 Cor 7,32-35
La pericope evangelica propone alla nostra riflessione un aspetto della vita profetica di Cristo: insegnava come uno che ha autorità.
Lectio Divina 3° domenica del tempo ordinario B
DOMENICA «DELLA PRIMA PREDICAZIONE DEL SIGNORE»
III Domenica per l’Anno B
Mc 1,14-20; Giona 3,1-5.10 (leggi 3,1-10); Sal 24; 1 Cor 7,29-31
La pericope di oggi si inquadra così: dopo il suo Battesimo, lo Spirito Santo conduce il Signore per essere tentato dal Maligno, il Nemico suo, di Dio e del genere umano (si ricorda qui la Domenica I di Quaresima).
Lectio Divina 2° domenica del tempo ordinario B
DOMENICA
«DELLE PRIME VOCAZIONI»
II Domenica per l’Anno B
Gv 1,35-42; 1 Sam 3,3b-10.19 (3,1-20); Sal 39; 1 Cor 6,13c-15a.17-20 (6,12-20)
In questa Domenica che segue la festa del Battesimo del Signore il lezionario ci propone l’incontro dei primi discepoli con Gesù, secondo il racconto del quarto evangelo.
Lectio Divina "Battesimo del Signore"
DOMENICA
«del Battesimo del Signore»
I per l’Anno - Festa
Mc 1,7-11; Is 55,1-11; Cant. Is 12,1-6; 1 Gv 5,1-13
La festa del battesimo del Signore fa parte delle «feste epifaniche», cioè delle feste che celebrano la manifestazione del Signore.
Lectio Divina 2° domenica dopo il Natale
LECTIO
DOMENICA «DEL VERBO DIO INCARNATO»
II DOPO IL NATALE
Gv 1,1-18; Sir 24,1-4.8-12 (leggi 1-12); Sal 147; Ef 1,3-6.15-18 (leggi 1-19)
Il Verbo, fra gli uomini è presente nel mondo e il mondo non lo conosce. Non è una luce che abbaglia.